56. Purgatorio, canto XXII Non mangerete questi frutti
Dante Alighieri segue le anime di Virgilio e Stazio, ascoltando il loro colloquio. Stazio spiega che la sua colpa è stata la prodigalità, punita assieme alla sua colpa opposta, l avarizia, ragion per cui si trovava assieme agli avari. Spiega poi di essersi convertito al cristianesimo grazie alla quarta Ecloga in cui Virgilio preconizza l avvento di una nuova stirpe che salverà il mondo. Il dialogo viene interrotto perché in mezzo al cammino i tre trovano un albero carico di frutti, di forma più stretta in alto e più larga in basso: fra le fronde, una voce grida Non mangerete questi frutti.
|
|