ITIS Galileo
Essere geniali, in circostanze difficili, può essere un problema, per gli altri soprattutto. Parte da questa considerazione il lavoro di approfondimento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato alla figura di Galileo. Il padre della scienza moderna, infatti, appare agli occhi dei contemporanei come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto come una mente che rimane aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia, e le scoperte più importanti le raggiunge dopo i sessantanni. Galileo vive quattrocento anni prima di noi, in unepoca governata da certezze e rigidità di pensiero, ma alcuni elementi tornano oggi a riaprire il confronto con quel passato. Lobbiettivo di Marco Paolini con questo spettacolo teatrale è quello di coinvolgere nel ragionare. Va in scena a teatro un dialogo, anche se non proprio sopra i massimi sistemi, ma almeno su di un minimo comune e multiplo.
|
|