52. La Sacra di San Michele Mille anni di storia
Labbazia di San Michele della Chiusa è un monumento della Val di Susa, più noto come Sacra di San Michele. Dallalba della sua fondazione, la Sacra di San Michele diventa per lEuropa un riferimento sempre più importante, sia dal punto di vista artistico sia da quello religioso. Lanno mille segna il culmine della sua fama. La sua ricchezza, agli inizi del XII secolo e nel corso della prima metà del XIII secolo è tale che si decise di creare un edificio monumentale molto più grande di tutto quello che era stato fino a quel momento. Allinizio del 200 San Michele gode ancora di buona fama. Dopo linizio del 200 inizia un declino molto veloce che arriva alle sue manifestazione estreme nel 300. Viene poi recuperata e ristrutturata solo dallinizio del XIX secolo. I paesaggi mozzafiato, le opere darte, lo scalone dei morti, richiamano ancora oggi migliaia di turisti da tutta Europa e per la sua bellezza e imponenza e il suo stato di conservazione, è stata riconosciuta come Monumento Simbolo del Piemonte.
|
|