Alessandro Barbero La guerra dei Trent anni (1914 1945) e i suoi significati
Alessandro Barbero La guerra dei Trentanni (1914 1945) e i suoi significati A partire dalla definizione di guerra dei trentanni intesa come il periodo delle due guerre mondiali, lautore illustra quali sono i significati che la storiografia ha attribuito a questa espressione. Accanto ad una interpretazione che si limita a indicare la continuità tra le due guerre, senza tuttavia alludere ad alcun denominatore comune, ve ne sono altre che considerano la guerra dei trentanni come una guerra civile europea in cui si sono fronteggiati due opposti schieramenti ideologici, il fascismo e il comunismo. Senza voler sottovalutare il contributo che la paura del comunismo con la sua minaccia di guerra civile rivoluzionaria in ogni paese ha dato allaffermarsi del fascismo in Italia e ancora più del nazionalsocialismo in Germania, tuttavia lautore sottolinea che una lettura della vicenda europea fino alla fine della seconda guerra mondiale principalmente in termini di conflitto tra comunismo e fasc
|
|