LA MARINA DI NAPOLI E SICILIA. Vanto di popoli fratelli
LA MARINA DI NAPOLI E SICILIA. Vanto di popoli fratelli (in video l ex Magistrato Edoardo Vitale, Direttore de L Alfiere e Presidente di Sud e Civiltà) In un giorno di inizio ottobre 1818, nei pressi di Fiumicino, alcuni barcaioli si avvicinano a una nave delle Due Sicilie, la Ferdinando I, per aiutare lequipaggio, pensando che fosse scoppiato un incendio a bordo. Si sbagliavano: il fumo che proveniva dalla nave era quello della macchina a vapore. Non ne avevano mai vista una, perché quella era la prima in Italia ad andare per mare. Era stata costruita da un cantiere di Napoli, quello di Vigliena. A Genova la nave fu visitata dallambasciatore di Francia e da un ammiraglio del Regno di Sardegna. A Marsiglia riscosse un enorme successo. Il 4 luglio 1854, nella Baia dellHudson, presso New York, una folla di immigrati italiani festeggia una nave delle Due Sicilie, il piroscafo Sicilia, approdata sul contenente americano dopo 26 giorni di navigazione. Era la prima nave a vapore proveniente dallItalia ad att
|
|