GIULIETTO CHIESA: IL CORAGGIO DI ESSERE UOMO
Un anno fa, il 26 aprile, ci lasciava un gigante. Per alcuni, come tutti i grandi, Giulietto non era facile da individuare; anche il suo nome ne nascondeva le proporzioni. Giulietto ci ha fatti crescere professionalmente, ci ha insegnato a vivere, attraverso l amore per la verità, il rispetto per il pubblico e la consapevolezza che, come scriveva Michail Bulgakov, la viltà è il peccato più grave. Queste lezioni, oggi più che mai dolorosamente ricordate, ci illuminano una via difficile, irta di pericoli, il primo dei quali è l ignavia. Il volersi accontentare. Il pessimismo. Il vittimismo. Lottare non può essere solo una passione improvvisa ci insegnava Giulietto ma è il metodico lavoro con cui si abbatte il trono del tiranno. A un anno di distanza, per quanto ci manchi, in realtà sappiamo che Giulietto non se n è mai andato. Giulietto vive in ogni nostro telegiornale, in ogni editoriale, in ogni intervista. E vive di que
|