Il lato nascosto del prosecco
Negli ultimi ventanni le vendite di prosecco sono cresciute esponenzialmente. Nel 2019, con un aumento del 17 per cento delle esportazioni, è stato il vino italiano più consumato allestero. Ma dietro alle celebrazioni di uneccellenza italiana si nasconde un mondo complesso, dove a volte i diritti degli abitanti del posto vengono sacrificati e i piccoli imprenditori vengono schiacciati dai grandi investitori. La crescita della domanda di questo vino, definito oro giallo, ha portato a un aumento delle piantumazioni di vigneti. Sempre più spesso le coltivazioni arrivano vicino ai centri abitati, con tutti i rischi connessi alluso di pesticidi per gli abitanti della zona. Per contrastare questo fenomeno sono nati nuovi gruppi ambientalisti che promuovono lagricoltura biologica e un uso regolamentato del territorio. Il video di Alessia Albertin e Alberto Bellotto. Iscriviti al canale YouTube: Per motivi di copyright alcuni video di Internazion
|
|