50. Le tante vite di una citta della Calabria
La lunga storia di Squillace, centro della Calabria posizionato sul versante ionico del punto più stretto della regione (e di tutta Italia): la via istmica che unisce Lamezia Terme a Catanzaro. Una lunga vicenda insediativa che ripercorrere delle tappe caratteristiche di molti centri della regione. Colonia marina fondata dai greci con il nome di Skylletion, diventa poi limportante centro romano di Scolacium, un centro di servizio urbano dotato di teatro, anfiteatri, edifici amministrativi e religiosi. In epoca tardo antica e altomedievale, la città conosce una (o forse due) rifondazioni daltura: gli squillacesi abbandonano la costa per rifugiarsi nellentroterra, in altura, in castrum protetto da mura. Una vera e propria fuga dal mare, per allontanarsi dalle coste malariche prima e poi per sfuggire alle incursioni degli arabi. E così, dal VI allXI secolo, sotto il dominio bizantino, Squillace vive questa seconda vita , lontana dal mare, isolata, con forme di economia ferocemente autarchiche.
|