Rahner e lincendio del modernismo don Alfredo Morselli intervista padre Serafino M. Lanzetta
La svolta antropologica di Rahner mette l uomo al centro e non più Dio. La grazia è già presente nella natura anche se solo in modo atematico. Tutti perciò sono cristiani anche se non lo sanno. I sacramenti e in particolare il Battesimo sono svuotati del loro potere salvifico nel produrre la grazia. La missione della Chiesa viene affossata: perché fare proseliti, perché evangelizzare e convertire a Cristo se tutti sono già salvi perché cristiani anonimi La morale diventa un opzione fondamentale: l uomo è trascendentalmente sempre aperto verso Dio anche se commette qualche azione che non è proprio corretta; quindi il peccato scompare. L uomo deve accettarsi per quello che è. La distinzione tra sacro e profano viene eliminata e la liturgia diventa così sciatta e banale. Dio è nel mondo e il mondo è il vero luogo teologico della fede e della Chiesa. Oggi vediamo come su un grande schermo le conseguenze di questa teoria rivoluz
|
|