Esumazione del corpo di Padre Pio. Era il 2 marzo 2008
Fu un evento annunciato allultimo momento solo a pochi per motivi di prudenza e per assicurarne il tranquillo svolgimento. Erano le 22 e per loccasione la cripta di Santa Maria delle Grazie aveva un volto tutto nuovo, mai visto prima. Dove cera laltare, su una gradinata di legno appositamente allestita, vi erano un centinaio di frati cappuccini giunti dai vari conventi della provincia religiosa. Nella zona di fronte, sotto una copia del grande Crocifisso di San Damiano, la sede dellallora arcivescovo S. Ecc. Mons. Domenico DAmbrosio oggi arcivescovo emerito di Lecce. Ai lati erano presenti le Autorità ecclesiastiche, civili, militari e dellOrdine Cappuccino, illustri medici, i parenti del Santo e alcuni fedeli a vario titolo convocati. In tutto duecento persone. I fatti di Padre Pio. Un programma di Francesco Bosco
|
|