11. Sacile. La caduta della Repubblica Veneta
Doppio appuntamento di Italia Viaggio nella Bellezza. Si parte da Sacile, la piccola città adagiata sul fiume Livenza, quieta ed elegante, situata alle porte del Friuli, per secoli legata al dominio di Venezia, che a partire dal 1420 ne plasmò la storia e l aspetto trasformandola in città rinascimentale, giardino della Serenissima. Si viaggia poi nell età più tormentata di Venezia: la fine della Repubblica, le soppressioni sistematiche dei conventi e degli ordini religiosi, la depredazione e la dispersione delle opere d arte. Una Venezia, in parte, scomparsa, ma, in parte, soltanto ferita e sapientemente recuperata. La Scuola Grande di San Marco, il convento dei Frari e dei Tolentini, il complesso di Santa Maria della Carità: un patrimonio architettonico e artistico d inestimabile ricchezza convertito a nuove funzioni e riconsegnato alla storia della città moderna.
|