92. Paradiso, canto XXV Se mai continga che l poema sacro
Dante auspica che la sua condanna all esilio sarà revocata in virtù del suo poema sacro. Il canto prosegue poi con l incontro dell anima di Giacomo, che chiede al poeta cosa sia la speranza, se ne abbia in sé e da dove questa provenga. Beatrice risponde per lui alla seconda domanda, sottolineando che nessun credente nutre più speranza di lui e per questo gli è stato concesso di poter vedere la grazia da vivo; Dante risponde alle altre due domande, dichiarando che la speranza è l attesa sicura della beatitudine e che ha desunto questa verità dai salmi di Davide. Al termine del dialogo con Giacomo fra le anime che danzano si accende un altra intensissima luce e Beatrice spiega che si tratta di San Giovanni, che Dante non può vedere perché non asceso al cielo con anima e corpo come Cristo e Maria. La danza dei tre santi si ferma.
|
|