62. Purgatorio, canto XXVIII Vago già di cercar dentro e dintorno
Dante Alighieri, dopo le pene di Inferno e Purgatorio, entra nel giardino dell Eden. Il poeta lascia finalmente le sue incertezze, fra i ruscelli purificatori e la presenza di Matelda, incarnazione della perfetta felicità dell uomo originario. Alla donna solitaria Dante domanda il perché del vento e dell acqua in un luogo in cui non dovrebbero esserci perturbazioni atmosferiche: il vento è prodotto dal movimento delle sfere celesti e l acqua sgorga direttamente dal volere divino.
|
|