VISITA GUIDATA ALLA CASA DELLA BEATA OSANNA ANDREASI IN MANTOVA
Beata Osanna Andreasi, detta anche Osanna di Mantova (Carbonarola, 17 gennaio 1449 Mantova, 18 giugno 1505), appartenente all Ordine della Penitenza di San Domenico, dopo che già l8 gennaio 1515 Leone X ne concesse il culto, è stata proclamata beata nel 1694 da Innocenzo XII. Osanna nasce a Carbonarola, nella bassa mantovana, il 17 gennaio 1449, da Nicolò della nobile famiglia degli Andreasi e da Agnese Mazzoni. La sua vita seguì il modello di quella di unaltra grande domenicana, santa Caterina da Siena. Secondogenita di una famiglia numerosa, Osanna fin da piccola ebbe visioni mistiche. A soli quindici anni ottenne, dopo molte insistenze e vincendo lopposizione del padre Nicolò che la voleva sposata, di vestire labito del terzordine domenicano. Nel 1477 le sue mani, il costato, i piedi e la fronte vennero segnati dalle stigmate. Nel 1480 si trasferì da Carbonara a Mantova, nella casapalazzo di Contrada del Cervo1 di fronte alla chiesa di Sant Egidio. Osanna Andreasi visse una vita esemplare di preg
|