Guido Cagnacci
Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 19 gennaio 1601 Vienna, 1663) La sua formazione e emiliana; da giovane ebbe come maestro probabilmente ludovico Carracci, evidente e l influsso di Guercino e Guido Reni. Si stabili a Roma per brevi periodi dove la sua pittura si arricchi di elementi caravaggeschi e riformati, mantendo tuttavia una grande liberta e originalita espressiva. Negli anni veneziani e viennesi si dedico alla figura femminile; dipinse opere di raffinata e delicata sensualita; spesso le protagoniste sono la Maddalena, Cleopatra e Lucrezia. Concepi una personale e naturalistica decorazione barocca nelle tele di Forli per san Mercuriale. Pittore dalla sensualita accentuata, estatica, che si accompagna spesso alla spiritualita e alla precarieta del tempo.
|
|